Benvenuto 2020_Tutte le novità del Ristorante Coria_3

Benvenuto 2020! Abbiamo salutato il 2019 con un menù d’eccezione, studiato per raccontare il nostro ultimo anno e per darvi un assaggio di quello che sarà il 2020.

Ricominciamo con una valigia carica di buoni propositi, entusiasmo e tante novità che vi racconteremo da oggi fino alla fine dell’anno e oltre.

La prima eccola qui, il nuovo blog del Ristorante Coria: attraverso questo strumento, vogliamo raccontarvi chi siamo, cosa facciamo e come lavoriamo.

Vi terremo aggiornati su quello che faremo, vi parleremo di cosa ci piace, delle nostre passioni e – perché no – anche di cosa non ci piace!

Al di là di quello che riusciremo a trasmettervi attraverso il blog, lo strumento che ci racconta nella maniera più eloquente è il menù.
Attraverso i piatti, sveliamo la nostra filosofia di cucina: un equilibrato mix di tradizione e innovazione in cui le materie prime, scelte tra le eccellenze del territorio, diventano le indiscusse protagoniste.

L’obiettivo finale è quello di adeguare la tradizione culinaria siciliana all’innovazione, introducendo nuovi ingredienti e nuove tecniche di preparazione, mantenendo sempre salde le radici.

Il menù del 2020 al Ristorante Coria: raccontare una storia attraverso la cucina

Sbirciando il menù sarete sicuramente incuriositi dall’avvolgente accostamento di “Pasta, patate, cozze… e cavoli nostri!” o dalla nostra versione delle “Penne della domenica” con costine di manzo e maiale, sedano rapa e prugne.

Tra i secondi spicca il maialino nero che accompagniamo con cicorielle, mela e cipollotto alla cenere. Tra i dolci, non può mancare il cannolo, proposto, però, in una versione “moderna”, ma che conserva l’autenticità del dolce principe della tradizione siciliana.

Non vi resta che venire a trovarci, scegliere uno dei nostri menù degustazione e immergervi a capofitto nel nostro mondo.
Del resto, già il nome che ormai quasi 12 anni fa abbiamo scelto per il nostro Ristorante non è casuale.
Coria deriva dal colonnello Giuseppe Coria, autore di “Profumi di Sicilia”, Bibbia della cucina siciliana e memoria storica di ricette che il tempo e la cultura del fast food rischiavano di cancellare.

Se volete un’anteprima, potete consultare qui il nostro menu…

Vi aspettiamo e… benvenuto 2020!